In base alle modalità di distribuzione e grado di intimità che si stabiliscono tra feto e madre sono stati riconosciuti i seguenti tipi di placenta:
1. Sul grado di contatto tra i villi coriali e l’endometrio
(a) placenta non decidua:
I villi coriali sono semplici. Si trovano sulle cripte della parete uterina apposiste sull’ endometrio e non si fondono con esso. Al momento della nascita, quando il parto (separazione del feto e le sue membrane dalla parete uterina) si verifica, i villi coriali sono semplicemente estratti senza alcun danno alla parete uterina, quindi nessun sanguinamento si verifica. Questo tipo di placenta si trova in suini, bovini, cavalli e altri ruminanti.
(b) placenta decidua:
In più mammiferi tra cui cane, coniglio e l’uomo, il grado di intimità tra tessuti materni e fetali aumenta. l villi allanto-corali diventano complessi e penetrano più in profondità nel tessuto uterino. L’epitelio corionica viene a trovarsi nel tessuto connettivo o nel sangue materno, facilitando il passaggio di sostanze dalla madre al feto e viceversa.
Tale placenta viene gettata via al momento della nascita; vi è perdita, non solo delle membrane embrionali, ma anche di tessuto materno con una vasta emorragia. Tale placenta è chiamata la placenta decidua, e la parete uterina partecipa alla formazione di tale placenta.
(c) Contra placenta deciduate:
Nella Таlpa (moli) e Parameles (Bandicoot) nessuna parte della placenta è gettato fuori. La parte fetale della placenta rimane nell’ utero, dove è rotta o assorbita dai leucociti materni; tale condizione è chiamata contra decidua.
2. Tipo di placenta secondo il modello di distribuzione dei villi coriali:
(a) placenta diffuse:
Tra i primati (lemuri) e alcuni ungulati (maiale, cavallo), i villi coriali restano sparsi su tutta la superficie del corion e le loro placente sono corrispondentemente estese.
(b) placenta cotiledonare:
Nei ruminanti ungulati, quali bovini, ovini e cervi, i veri villi sono raggruppati in rosette prominenti ben distanziati o come cotiledoni. Il resto della superficie corionica è liscia.
(c) placenta zonarie:
Nei carnivori (gatto, cane) i villi hanno sviluppato sotto forma di una cintura intorno alla metà della sacca corionica.
(d) placenta discoidale:
Neli insettivori, roditori, scimmie antropomorfe e pipistrelli , il corion è dapprima tutta coperta di villi, ma i villi continuano a sviluppare solo sul lato rivolto lontano dal lume dell’utero, mentre sulle altre parti del corion, le villi sono ridotti.
La placenta funzionale, quindi, ha una sola area villi discoidale. Tale placenta è chiamata placenta mono-discoidale. Nelle scimmie, la placenta si compone di due aree villosi a forma di disco ed è conosciuta come la placenta bidiscoidale.